I pericoli che si corrono guidando una vettura con ammortizzatori inefficienti sono elevati. Monroe ci mostra cosa si rischia davvero
Durante l'evento Tenneco on tour tenutosi a Misano Adriatico abbiamo incontrato il personale della Monroe, ditta produttrice di gruppi sospensivi, e abbiamo discusso assieme sull'importanza, spesso sottovalutata, di avere ammortizzatori efficienti sulla propria automobile. Grazie a questo incontro abbiamo ottenuto molti dati interessanti.
38.949 VEICOLI - Questo è il numero delle automobili coinvolte in un'inchiesta svolta da Monroe in collaborazione con le officine tedesche. Le vetture esaminate sono state sottoposte a controlli sull'usura degli ammortizzatori ed è risultato che già sul 22% delle auto con 25.000 kmla funzionalità era assai limitata. Salendo con il chilometraggio, il 59% delle auto con oltre200.000 km aveva gli ammortizzatori in cattive condizioni. In riferimento all'età del veicolo lo studio ha rilevato che il 40% delle auto con massimo 4 anni ha gli ammortizzatori usurati, percentuale che sale al 45% con un'età compresa fra i 4 e i 6 anni. Il 60% delle automobili con 11 anni di età hanno ammortizzatori totalmente usurati. Monroe, in base a questi studi, consiglia di controllare l'efficienza dei propri ammortizzatori ogni 20.000 km e di procedere alla sostituzione ogni 80.000 km.
RISCHI SOTTOVALUTATI - Gli ammortizzatori sono sempre poco considerati dagli automobilisti, a differenza di pneumatici e freni che sono tenuti sott'occhio abbastanza dalla maggioranza degli automobilisti. Tuttavia i pericoli che si riscontrano alla guida di una vettura con ammortizzatori scarichi sono elevati, spesso mai avvertiti in maniera netta durante l'arco della loro vita a causa del deterioramento progressivo del componente. La frenata si allunga e il sistema ABS va in crisi, così come l'azione dell'ESC in caso di sbandata. L'aderenza sul bagnato si riduce e il pericolo di aquaplaning aumenta in maniera considerevole. Scarso confort per i passeggeri e problemi di stabilità del fascio di luce dei proiettori anteriori, con rischi di abbagliamento dei veicoli che si incrociano. Tutti questi pericoli avvengono già a bassa velocità, e Monroe a riguardo ci ha fornito un video molto esplicativo, con test eseguiti a velocità cittadina e risultati chiari. Avete controllato di recente i vostri ammortizzatori? No!? Fatelo, ne va della vostra sicurezza.
Nessun commento:
Posta un commento