per informazioni e costi : www.federperiti.com/index.php/corsi
SAREMO PRESENTI ALLA FIERA AUTO E MOTO D'EPOCA DI PADOVA
programma
formativo corso
Il corso di
formazione per la valutazione delle perizie sulle auto da storiche e da
collezione è composto dai seguenti moduli :
Corso base
sulle auto da collezione in modalità e-learning con collegamento a piattaforma
web e visione di e-book con contenuti didattici suddivisi nelle seguenti sezioni
:
- Normative e
Classificazione,
- Le età
dell’auto,
- Gli elementi
di valutazione,
- Esempi di
restauro con esame tecnico delle lavorazioni,
- La
valutazione dell’auto da collezione.
- Questionario
di apprendimento
Successivamente
al superamento del corso base (test online) è previsto il corso di primo livello
con il quale il corsista conseguirà il titolo di “Perito certificato nella
valutazione di auto da collezione”
corso
di 1° livello (sarà formato da due cicli)
:
1° ciclo
:
Corso avanzato
con docente specializzato presso n. 4 (quattro) musei/collezioni private di auto
nella quale l’attività verrà strutturata nel modo seguente
:
Visita guidata,
analisi di vetture identificate (n. 3 per ogni visita) alternando lavoro attorno
alla vettura, esercitazioni in aula e parti teoriche. Verrà consegnata ai
corsisti una scheda dei veicoli che si andrà ad
analizzare.
Al termine del
primo ciclo di visite, al fine di verificare l’apprendimento su quanto
presentato, verrà effettuata una giornata di ripasso presso l’area tecnica di
Federperiti sita a San Martino Siccomario (PV). La giornata coinvolgerà i
partecipanti in un ripasso su tutti gli aspetti (potenzialmente oggetto di
esame) che sono stati affrontati nel corso del primo ciclo con compilazione di
questionario di 30 domande. Verrà distribuito il modello di scheda di perizia
Federperiti che diventerà il “tool” di riferimento per il successivo secondo
ciclo. Inoltre verrà simulata una perizia di valutazione su due esemplari
presenti nell’area tecnica.
I quattro
musei/collezioni visitati sono :
MUSEO DI
QUATTRORUOTE http://www.edidomus.it/
MUSEO AUTO
TORINO http://www.museoauto.it
COLLEZIONE
RIGHINI http://www.righiniauto.it/
2° ciclo
:
Verranno
effettuate quattro visite presso musei/collezioni con obiettivo di fornire ai
corsisti nozioni specialistiche sulla valutazione
dell’auto.
Nelle lezioni i
partecipanti utilizzeranno la “scheda di valutazione Federperiti” e saranno
chiamati ad effettuare delle vere e proprie perizie per le auto che verranno
selezionate. Queste lezioni saranno quindi di vero e proprio coaching pertanto
molto operative. Ogni
partecipante dovrà quindi lavorare sugli esemplari e avrà poi la possibilità di
confrontarsi con docente e colleghi. Inoltre durante i workshop verranno
approfonditi dai docenti i numerosi aspetti che influenzano la
valutazione.
Al termine del
secondo ciclo il corsista potrà sostenere esame specifico in presenza di
commissione d’esame formata da membro della società di certificazione (UNI),
rappresentanti di Ruoteclassiche e di Federperiti al fine di ottenere
l’attestazione di “Perito certificato nella valutazione di auto da
collezione”.
I quattro
musei/collezioni visitati sono :
CENTRO STORICO
FIAT http://www.fcagroup.com/it-IT/group/history/Pages/centro_storico.aspx
COLLEZIONE
POLITI http://www.collezionepoliti.it/
COLLEZIONE AUTO
AMERICATE
corso
di 2° livello (lezioni propedeutiche di specializzazione) :
Conseguito il
primo livello di certificazione i periti potranno iscriversi al percorso
formativo che consentirà di conseguire il secondo livello di certificazione
“specializzato”.
Caratteristica
delle sessioni sarà la “formazione
specialistica verticale” su
specifiche tematiche identificate per tipologia di marche (es. Specializzazione
Porche, Ferrari; etc tc) , di modelli (esperto in Fiat 500, Alfa Romeo Giulia,
etc etc), restauro selleria (o altre parti vetture che impattano sulla
valutazione). Gli istitutori di riferimento verranno affiancati da persone
“esperte” sulle tematiche che, insieme ai docenti, possano trasferire ai periti
know how specialistico.
SAREMO PRESENTI ALLA FIERA AUTO E MOTO D'EPOCA DI PADOVA
Nessun commento:
Posta un commento