studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

lunedì 27 giugno 2016

LA CERTIFICAZIONE DEI TECNICI PER LA RICOSTRUZIONE E L’ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI




LA CERTIFICAZIONE DEI TECNICI PER LA RICOSTRUZIONE E L’ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI

AICQ SICEV, nella sua veste di Organismo di Certificazione di terza parte, e FEDERPERITI Servizi Innovativi, in qualità di Organismo di Valutazione di AICQ SICEV, promuovono congiuntamente lo Schema di Certificazione dei Tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali in accordo alla Norma UNI 11294:2015.
Alla data di emissione di questo comunicato sono già stati certificati 4 di questi Tecnici ed è stata istruita la pratica di accreditamento dello Schema.

Nell’ambito della circolazione stradale e, specificatamente, in quello dell’infortunistica stradale, da sempre opera una figura essenziale per accertare sia i fatti che le loro modalità di svolgimento, a supporto sia delle parti coinvolte che degli Organi di Giudizio (la Magistratura) sia degli Organi di Accusa o difesa (Procure ed Avvocati).

Nel passato, la suddetta figura era costituita solo ed esclusivamente da appassionati della materia che volontariamente, su base singola o collegiale, provvedevano sia alla loro formazione che al loro successivo aggiornamento. Tale figura è stata definita in vari modi a seconda della fonte, la definizione più usuale era quella di “Esperto in infortunistica stradale”, successivamente sintetizzata in “Ricostruttore di sinistri stradali”.
Più recentemente, un gruppo di volontari ha dato vita alla Norma UNI 11294 giungendo, in primo luogo, alla esatta definizione della figura professionale, ovvero “TECNICO PER LA RICOSTRUZIONE ED ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI” e, in secondo luogo, definendo i presupposti per disciplinare l’intera materia.
L’aver finalmente definito i presupposti, stabilito le regole e fissato i criteri in materia porterà benefici all’intero mercato, dall’utente della strada alla magistratura, in quanto la qualificazione, la specializzazione, la competenza, la preparazione e l’aggiornamento professionale non saranno più un mero volontaristico esercizio, ma saranno un obbligo a garanzia di tutte le parti interessate.
Perché la certificazione di questi Tecnici?
La certificazione delle professionalità e il mantenimento delle relative competenze costituiscono, in ambito europeo, la premessa alla libera circolazione delle professioni.
Essa consente al professionista di fruire dei seguenti benefici:
  • Riconoscimento e certificazione, da parte di un Organismo Terzo indipendente, accreditato secondo la norma ISO/IEC 17024, delle proprie competenze professionali sulla base di standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale
  • Evidenza di continuo aggiornamento
  • Garanzia di rigore e rispetto del Codice Deontologico
  • Maggiore competitività sul mercato
  • Garanzia preventiva e continua di professionalità


Tecnico specializzato nella raccolta e nell’esame degli elementi relativi agli incidenti stradali e che si occupa dell’analisi e della ricostruzione degli stessi nei suoi aspetti meccanici ed in relazione alla legislatura vigente specifica in ambito giudiziario e in qualsiasi altro ambito professionale.

Destinatari della certificazione
  • Tecnici ricostruttori interessati a fare certificare le proprie competenze in materia di “ricostruzione e analisi degli incidenti stradali” secondo uno standard accreditato di valore nazionale e internazionale,
  • Tecnici ricostruttori interessati a dimostrare le proprie competenze tecniche come opportunità di carriera
Prerequisiti
Per accedere all’esame occorre dimostrare di possedere requisiti specifici, fra cui:
  • Esperienza Lavorativa specifica variabile in funzione del Grado di Istruzione posseduto (da un minimo di 3 a un massimo di 10 anni)
  • Esperienza Operativa Specifica (minimo 30 casi compitamente trattati)
  • Conoscenza delle principali norme e leggi del settore
  • Frequenza di corsi o master di formazione specialistica

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E LA LORO CERTIFICAZIONE
Struttura dell’esame:
La valutazione del possesso di questi requisiti costituisce il primo step dell’esame e avviene a cura dell’Organismo di Valutazione durante la fase di analisi documentale.
L’esame è composto da quattro prove:
  1. Esame scritto: almeno n° 50 domande a risposta chiusa, per un tempo massimo di 90 minuti, concernenti i cinque i compiti specifici previsti del paragrafo 5 della norma UNI 11294;
  2. Analisi e valutazione orale: analisi e valutazione di non meno di n° 3 lavori di analisi di incidenti stradali già svolti e breve esposizione orale degli stessi in un tempo massimo di 60 minuti.

  1. Esame orale pratico: analisi di n° 1 incidente reale con individuazione degli elementi salienti e impostazione dei calcoli principali, con l’ausilio di qualsivoglia programma software di ricostruzione scelto dal candidato, nel tempo massimo di 60 minuti.
  2. Esame orale: domande aperte relative a tutti i compiti previsti dal paragrafo 5 della norma UNI 11294, per un tempo massimo di 30 minuti.
I Partner del processo di certificazione e i loro ruoli
AICQ SICEV Srl è un Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) per la Certificazione di figure professionali che operano nel mondo dei Sistemi di Gestione e delle Professioni in generale. AICQ SICEV è stata costituita nel 1990 da AICQ Federazione quale Schema di Certificazione per i Valutatori dei Sistemi di Gestione. Nel Novembre 2008 è stata costituita come Associazione di scopo ed, infine, nel Dicembre 2013 trasformata in AICQ SICEV Srl.

FEDERPERITI Servizi Innovativi Srl, è una società del Gruppo FEDERPERITI - Federazione Italiana tra le Associazioni dei Periti Assicurativi e Danni - che dal 1992 si occupa della tutela, valorizzazione e del costante aggiornamento professionale dei Periti assicurativi e dei Periti Danni tutti.

FEDERPERITI Servizi Innovativi S.r.l. opera quindi anche come Organismo di Valutazione di AICQ SICEV, ovvero responsabile delle attività d’esame propedeutiche al rilascio della certificazione e organizza le sessioni d’esame predisponendo il team di esaminatori.
Tutte le informazioni ed il regolamento sono visibili anche sul sito http://www.federperiti.com nella sezione Academy ed in particolare nella sezione dei TECNICI PER LA RICOSTRUZIONE E L’ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI 

Nessun commento:

Posta un commento