studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

domenica 15 dicembre 2019

“PERITI ASSICURATIVI FURBETTI”

Comunicato Stampa

“PERITI ASSICURATIVI FURBETTI”:

SIA EVITATO DI GENERALIZZARE SULLA CATEGORIA DEI PERITI


AICIS invita la redazione di Striscia la Notizia a modificare il titolo del servizio “periti assicurativi furbetti” del 12/11 u.s. e a trasmettere i dati del sedicente “perito” intervistato a CONSAP per i provvedimenti disciplinari del caso.


Milano, 6 dicembre 2019. «L’espressione al plurale “periti assicurativi furbetti” enfatizza la genericità di un atteggiamento non isolato ingenerando, nell’immaginario comune, l’idea di un atteggiamento diffuso o che si potrebbe incontrare venendo a contatto con un Perito Assicurativo.»
È quanto AICIS, interpretando il dissenso dei propri iscritti, ha rivolto alla Redazione di “Striscia la Notizia”, invitandola ad opportuni approfondimenti e verifiche sul servizio d’informazione in oggetto domandando, in particolare:
§ di verificare sul sito della Consap se il soggetto intervistato sia realmente iscritto nel Ruolo Periti Assicurativi affinché sia aperto presso la Consap medesima immediato procedimento disciplinare;
§ di notiziare in ogni caso la Procura della Repubblica del Foro competente, per l’avvio di opportuna indagine volta a valutare ogni ipotesi di reato nell’esposizione offerta dal servizio televisivo.
Si è altresì richiesta la rettifica del titolo “Periti assicurativo furbetti” onde non cagionare danno all'immagine di coloro che svolgono l’attività di Perito Assicurativo, in quanto iscritti nell'apposito Ruolo, nella correttezza e nell’etica.
Cosicché, la Redazione ha deciso di modificare il titolo da “Periti assicurativi furbetti” al non altrettanto generalizzante “Perito furbetto”, così mirando unicamente al discutibile modus operandi deducibile dalle dichiarazioni offerte dal soggetto intervistato.
Rispetto a quest’ultimo, è stato richiesto l’intervento da parte di CONSAP affinché sia avviato procedimento disciplinare nell’ambito del quale, qualora ravvisati risvolti penali, sia avvisata l’autorità giudiziaria per le indagini opportune.
Nel qual caso, AICIS si riserva di valutare costituzione di parte civile nell’eventualità di un procedimento, a difesa dell’integrità dell’immagine della categoria peritale.

AICIS - Ufficio Stampa  

Nessun commento:

Posta un commento