Scatta oggi, giovedì 1 novembre 2012, la normativa europea che impone la presenza dell’etichetta su tutte le tipologie di pneumatici per automobili, veicoli commerciali leggeri e pesanti prodotti dal 1°luglio 2012. Si tratta di una sorta di carta d’identità contenente parametri legati all’aderenza sul bagnato, alla resistenza al rotolamento e al rumore, ideata per aiutare il consumatore a confrontare fra loro più prodotti al momento dell’acquisto di nuovi pneumatici. L’etichettatura non si applica ai pneumatici moto, ricostruiti, off-road professionali, per impiego temporaneo, per utilizzi racing e ad altre categorie specifiche.
Le informazioni riportate in etichetta non richiedono una modifica alla marcatura sui fianchi dei pneumatici. In buona sostanza occorre verificare le informazioni riportate in etichetta consultando materiale tecnico promozionale cartaceo o sito web del costruttore di pneumatici di riferimento. Si consiglia di segnalare al Costruttore eventuali non conformità. Sull’etichetta, inoltre, devono essere riportate sempre le informazioni relative a tutti e 3 i parametri previsti e va richiesto lo scontrino fiscale e/o la fattura controllando che sugli stessi siano riportate le informazioni relative all’etichettatura o comunque che dette informazioni vengano esplicitate con un documento specifico. Successivamente all’entrata in vigore sarà comunque possibile vendere prodotti ancheprivi delle informazioni riportate in etichetta, a condizione che i pneumatici siano stati fabbricati prima del 1° luglio 2012.
Per ulteriori approfondimenti, consigli e avvertenze vi rimandiamo ai seguenti articoli:
- Etichetta pneumatici, obbligatoria dal 1 novembre -> clicca qui
- Etichetta europea degli pneumatici, cosa cambia -> clicca qui
- Etichetta pneumatici, si danno i primi voti -> clicca qui
- Etichetta pneumatici: come si legge -> clicca qui
- L'etichetta europea dei pneumatici è pronta -> clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento