Ivass spinge le compagnie a liquidare più rapidamente i sinistri e con maggiore
controllo sui costi e sulle frodi. L’Autorità ha introdotto un sistema di
incentivi o penalizzazioni per il risarcimento diretto previsto per la Rc auto
che va a integrare il vigente sistema di rimborsi in base a forfait.
L’obiettivo, si legge in una nota dell’Autorità, è quello di “scoraggiare
comportamenti opportunistici e rischi di scarso interesse a contrastare le
richieste di risarcimento esorbitanti o fraudolente”. il provvedimento
dell’IVASS dello scorso 28 dicembre completa la revisione regolamentare avviata
nel 2004 per rendere più efficiente il funzionamento del sistema di
compensazioni. Il nuovo sistema creerà le condizioni per premiare le imprese più
efficienti e, di converso, penalizzare quelle meno efficienti. Per tutte le
imprese aderenti un apposito sistema di controlli consente all’IVASS la
verifica della rispondenza tra valori di bilancio e valori comunicati alla
Stanza di compensazione.
Nella sostanza le variabili sulle quali si basa il sistema di incentivi e
penalizzazioni - ritenute rappresentative della capacità e dell’efficienza
gestionale di ogni compagnia - sono in primo luogo “il livello del costo medio
dei risarcimenti (capacità dell’impresa di contenere i propri costi rispetto
alle altre compagnie)”, “la dinamica temporale del costo medio tra un anno e
l’altro (capacità dell’azienda di ridurre progressivamente nel tempo i propri
costi” e “ la velocità di liquidazione dei sinistri (capacità
dell’azienda di risarcire in modo veloce ed efficiente il proprio
assicurato”.
Nel calcolo della velocità di liquidazione “si tiene anche conto
dell’attività antifrode svolta dalle imprese nel senso che ritardi o mancati
pagamenti causati da forti sospetti di frode non incidono negativamente
sull’indicatore di efficienza”.
(Fonte Il sole 24 ore)
Nessun commento:
Posta un commento