studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

giovedì 10 maggio 2012

Frenata lunga? Controllate gli ammortizzatori!


A 50 Km/h la frenata aumenta sino a 2,6 metri se l'auto ha gli ammortizzatori scarichi al 50%

Alzi la mano chi di noi controlla regolarmente lo stato degli ammortizzatori. Beh, se escludiamo i "fissati", siamo in pochi, pochissimi. Eppure gli ammortizzatori sono un componente fondamentale dell'auto. Insieme a freni e pneumatici costituiscono il cosiddetto "triangolo della sicurezza". Purtroppo, però, sono ignorati da gran parte degli automobilisti e i rischi a cui si va incontro non sono certamente dei più trascurabili, specie se il veicolo ha una certa età.
DATI PREOCCUPANTI - Una recente inchiesta ha svelato un quadro preoccupante: oltre il 50%delle vetture circola con ammortizzatori gravemente danneggiati o scarichi. La percentuale, benchè inferiore per le vetture giovani, aumenta in modo significativo con l'invecchiare del mezzo fino ad arrivare al 59% nei veicoli con più di 200.000 Km.
I RISCHI - Ridotta efficienza dei freni ed aumento della distanza di arresto; ridotta efficacia dei sistemi ABS ed ESP; aquaplaning alle basse velocità; maggiori rischi di slittamento su fondo stradale bagnato; riduzione del controllo della vettura in curva nonchè dei tempi di reazione del guidatore sono solo alcuni esempi. Per non parlare del minor comfort, specie durante i lunghi viaggi. Tenneco ha condotto negli anni anche una serie di test comparativi tra veicoli con ammortizzatori usurati al 50% e ammortizzatori efficienti al 100%. I risultati hanno dimostrato che anche a basse velocità, a circa 50 Km/h, la distanza di frenata per un veicolo dotato di ammortizzatori usurati aumenta fino a 2,6 metri rispetto a quella con veicolo con ammortizzatori efficienti e che ciò diventa ancora più importante in presenza di ABS, perché il sistema tende a peggiorare in efficacia quando gli ammortizzatori sono deteriorati.
RACCOMANDAZIONI - Per questo Tenneco Inc., progettista e produttore mondiale degli ammortizzatori Monroe, in vista delle partenze estive, raccomanda a tutti gli automobilisti di controllare lo stato degli ammortizzatori dei loro veicoli. Gli intervalli consigliati sono: controllo ogni 20.000 Km. e sostituzione ogni 80.000 Km. Possibilmente tutti e quattro, oppure in coppia (anteriori o posteriori). La sicurezza del proprio veicolo non deve essere mai trascurata.

Nessun commento:

Posta un commento