studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

martedì 29 maggio 2012

I tempi di liquidazione dei danni da incidente stradale


Quando si subisce un incidente stradale una delle prima preoccupazioni riguarda i tempi dopo cui si otterrà il risarcimento dei danni, materiali o fisici che siano. La tempistica di liquidazione varia a seconda della dinamica dell’incidente e della presenza o meno di danni fisici; in ogni caso le compagnie son otenute per legge a rispettare determinati tempi. Vediamo quindi quanto ci vuole ad ottenere un risarcimento danni.

Danni ai veicoli

In caso di incidente tra due veicoli italiani identificati e senza danni gravi alle persone coinvolte (inferiori ai 9 punti di invalidità) è possibile ususfruire della procedura di indennizzo diretto che prevede che a liquidare il danno sia la stessa compagnia del danneggiato, la quale si rivarrà successivamente sulla compagnia responsabile. I  questa procedura i tempo di attesa sono di 30 giorni in caso di Cid firmato da entrambe le parti coinvolte, altrimenti di 60 giorni; scaduto il termine la compagnia ha 15 giorni di tempo per effettuare una proposta di risarcimento al danneggiato che avrà la facoltà di accettare o respingere.
Ricordate che in caso di respingimento dell’offerta l’assicurato può far causa all’assicurazione solo dopo avere effettuato il tentativo di conciliazione obbligatoria, ma la cifra offerta dalla compagnia può essere comunque incassata a titolo di acconto.
Nei casi in cui la procedura di risarcimento diretto non può essere applicata è necessario recuperare il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute e ciò allunga ancor di più i tempi di liquidazione del danno poichè sono necessari 90 giorni se non ci sono feriti coinvolti, altrimenti 120 giorni per ottenere il verbale. Solo dopo l’accertamento delle responsabilità del sinistro avverrà la proposta di risarcimento della compagnia del responsabile al danneggiato/i.

Danni fisici alle persone

Per la liquidazione dei danni fisici ovviamente i tempi sono più lunghi poichè il danneggiato deve attendere la totale guarigione e la visita presso un medico legale della compagnia che accerterà il grado di invalidità permanente fornendo una relazione dettagliata entro 15/30 giorni. Successivamente si passerà al calcolo del danno biologico utilizzando specifiche tabelle: la liquidazione terrà ovviamento conto dell’età del danneggiato, dei punti di invalidità permanente e dei giorni di prognosi risultanti dai certificati medici prodotti durante il sinistro.
I danni fisici vengono liquidati separatamente da quelli materiali, anche se nel caso di coinvolgimento del Fondo Vittime della Strada la liquidazione dei danni avviene in un’unica soluzione.

Nessun commento:

Posta un commento