studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

mercoledì 22 agosto 2012

Lotta all’evasione rc auto, cos’è cambiato?


L’evasione rc auto è il fenomeno in continua crescita che riguarda tutti coloro che circolano su strada senza regolare assicurazione obbligatoria per legge. Negli ultimi mesi l’evasione assicurativa è stata alla base di numerosi provvedimenti legislativi e dell’intensificazione della lotta al fenomeno stesso; ma a che punto è la guerra annunciata dalle autorità all’evasione rc auto?

Poche soluzioni concrete adottate

Innanzitutto è bene riflettere su ciò che si è fatto negli ultimi mesi per combattere le assicurazioni false e scovare coloro che circolano senza copertura assicurativa: è stato introdotto (sulla carta..) il contrassegno elettronico controllabile attraverso i tutor e altri sistemi di lettura, sono stati intensificati i controlli delle forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale, ma nella pratica è stato messo in atto qualcosa? Si, forse giusto i controlli delle forze dell’ordine sono aumentati rispetto agli anni precedenti, ma del tagliando elettronico ancora nessuna traccia. Non che esso debba essere per legge già in circolazione ma nessuna compagnia ha ancora avanzato proposte per la definizione di uno standard comune, così come l’Isvap che su questo argomento tace.

Evasione assicurativa sempre un passo avanti

Proprio questa situazione paradossale sta permettendo al fenomeno delle assicurazioni fasulle di crescere sempre di più; i controlli sempre più intensi non riescono comunque a tenere il passo all’aumento dei veicoli circolanti senza assicurazione o con assicurazione contraffatta e tutto ciò presumibilmente continuerà finchè non entrerà in vigore una soluzione concreta e condivisa da tutti. L’evasione rca e i costi che ne derivano a carico dei cittadini onesti ed assicurati sono un fenomeno di difficile soluzione almeno finchè le autorità non prenderanno provvedimenti seri, in accordo con le compagnie assicurative che ad oggi hanno sempre mostrato poca sensibilità al problema.

Nessun commento:

Posta un commento