studio in SONDRIO - via Brigata Orobica 45 - Tel 0342 514762 peritosalini@gmail.com

mercoledì 8 agosto 2012

Qual’e il limite per la guida in stato di ebbrezza?


Guidare sotto l’effetto di sostanze alcoliche è vietato dalla Legge ed punito dall’Art. 186 del Codice della Strada. Proprio per cercare di limitare l’ernorme numero di incidenti stradali causati dall’abuso di alcol, la legge prevede sanzioni pesanti; prima di mettersi alla guida è quindi bene conoscere i limiti accettati dalla legge che non sono sempre uguali per tutti.


Sanzioni dell’ Art 186 del Codice della Strada

L’Art. 186 del Codice della Strada stabilisce una tolleranza di 0,5 g/l di tasso alcolemico rilevato con alcol test dalle forze delll’ordine; superato questo valore sono stabilite della fascie di gravità a cui corrispondono le seguenti sanzioni:
  • tasso alcolemico compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l: ammenda da 500 a 2.000 euro; arresto fino a 1 mese; sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • tasso alcolemico compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro; arresto fino a 3 mesi; sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno;
  • tasso alcolemico maggiore di 1,5 g/l: ammenda da 1.500 euro a 6.000 euro; arresto fino a 6 mesi; sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Il limite quindi per poter guidare senza rischiare sanzioni da parte delle forze dell’ordine è 0,5 g/l di alcol nel sangue, limite che mediamente si supera con bicchiere e mezzo di vino , con una lattina e mezzo di birra da 33cl o con un bicchierino di superalcolico. Non è solo una questione di superamente di un limte imposto di legge, la pericolosità della guida in stato di ebbrezza è testata: le sostanze alcoliche in circolazione nel sangue rallentano i riflessi, riducono il campo visivo e le capacità di percepire gli stimoli.

Neopatentati e conducenti professionali

I limiti in questione però non valgono per tutti, con il Nuovo Codice della Strada ai neopatentati per i primi 3 anni e ai conducenti di professionenon è permesso il superament0 di alcun tasso alcolemico; essi infatti devono essere assolutamente sobri alla guida, da un lato per l’inesperienza alla guida dei neopatentati, dall’altro per il carattere professionale dell’attività svolta.

Abbassare il tasso alcolico nel sangue è possibile?

Su internet si leggono spesso metodi e soluzioni per abbassare il tasso alcolico e non essere colti dalla polizia in stato di ebbrezza. I consigli vanno dal masticare cicche o caramella alla mente, alle uova crude o all’olio di oliva; purtroppo vi comunichiamo che non esiste alcun metodo valido per abbassare il tasso alcolemico nel sangue. L’unico modo per essere sotto i limit di Legge è non bere prima di mettersi alla guida di un mezzo, per rispettare la propria incolumità ma anche quella altrui.

Nessun commento:

Posta un commento